Italiano English
domenica 7 dicembre 2014

Nell’ambito della prima Giornata nazionale dell'archeologia, del patrimonio artistico e del restauro, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara propone una conferenza e una visita guidata sulle tematiche del restauro, a cura dei funzionari archeologi della Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna.

Alle ore 10 la Dott.ssa Caterina Cornelio parlerà delle "Nuove metodologie d'indagine diagnostica e restauro su manufatti lapidei: l'esempio della Stele delle spade". Nel 2007 il controllo archeologico del territorio di Marano di Castenaso ha portato all’individuazione e al ritrovamento di una necropoli orientalizzante, databile dalla fine dell’ VIII al VII secolo a.C. Tra i segnacoli  tombali che contraddistinguevano le sepolture, spicca per rilevanza la cosiddetta “stele delle spade” che ha dato  il nome al sepolcreto. Ornata da una raffinata e complessa raffigurazione, la stele è stata oggetto di un laborioso restauro che, oltre ai tecnici della Soprintendenza, ha coinvolto altre professionalità e istituti universitari che hanno contribuito alla determinazione delle procedure da seguire per il suo recupero.

A seguire (ore 11 indicative) il Dott. Mario Cesarano condurrà una visita a  tema su "Il restauro di contenuto e contenitore". Il  Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, inaugurato nel 1935, ospita le testimonianze della città etrusca di Spina (fine VI-metà III secolo a. C.) e ha sede nel cinquecentesco Palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro, opera di Biagio Rossetti. Dalla sua acquisizione allo Stato (1920) a oggi, lo splendido edificio è stato a più riprese al centro di laboriosi e “radicali” interventi di recupero architettonico. Parimenti i materiali esposti dell’abitato e della necropoli di Spina sono stati oggetto di restauri, frutto di approfonditi studi e di raffinate tecniche ricostruttive.

Infine, alle ore 15, laboratorio per bambini "Giochiamo con l’alfabeto etrusco" con le volontarie del Gruppo Archeologico Ferrarese Anna Veronesi e Sara Finotti. Un pomeriggio fra storia e creatività dove le mani e la mente riscopriranno l’antica scrittura etrusca. L'iniziativa fa da apripista al programma di eventi per adulti e bambini del GAF che si svolgerà al Museo Archeologico in concomitanza con la grande mostra bolognese "Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l'Aldilà, tra capolavori e realtà virtuale", in corso a Palazzo Pepoli fino al 22 febbraio 2015.

Ingresso gratuito

Informazionimostra tutte

Orari:

Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso

 

Costo biglietto:

Intero € 6,00

Biglietto integrato con Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" di Marzabotto € 7

Ridotto € 2,00 (cittadini EU di età compresa tra i 18 e i 25 anni).

Ridotto € 1,00 (ingresso solo giardino)

Gratuità: visitatori di età inferiore a 18 anni; giornalisti con tesserino; studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; visitatori con disabilità (con accompagnatore).

Servizi al pubblico:

Sala per conferenze e convegni, accessi facilitati.